top of page


Come usare l'olio essenziale Tea Tree
1. Impiegatelo come antisettico in caso di piccole ferite. Applicatelo sulle zone interessate con un batuffolo di cotone dopo averne diluite due o tre gocce in olio vegetale.
2. In caso di problemi di acne e di foruncoli infiammati che sembra impossibile riuscire a sconfiggere, utilizzate il tea tree come trattamento d'urto applicandone una goccia, meglio se diluita, direttamente sull'imperfezione.
3. Il suo impiego viene sempre più di frequente consigliato in caso di herpes.
4. Contro i sintomi dell'influenza, aggiungete cinque gocce di tea tree oil all'acqua bollente che utilizzerete per i suffumigi.
5. Per combattere la forfora, diluite dieci gocce di tea tree oil in un flacone di shampoo neutro (senza profumo e a base di tensioattivi vegetali) che utilizzerete come di consueto.
6. Il tea tree oil combatte efficacemente i cattivi odori causati dalla sudorazione.
7. Può essere impiegato come antifungino nelle classiche patologie che colpiscono i piedi di chi pratica sport come il nuoto e frequenta spesso piscine o palestre.
8. Può essere usato contro la candida.
9. In caso di raffreddore, l'aromaterapia suggerisce di riscaldare poche gocce diluite di tea tree tra sfregandole i palmi delle mani, prima di respirarne il benefico profumo. I suoi principi attivi passeranno attraverso le mucose nasali.
10. Rimedio naturale contro i pidocchi.
11. Rimedio contro dermatiti e prurito.
12. Portate una confezione di tea tree sempre con voi in viaggio nel caso abbiate bisogno di un prodotto disinfettante da avere a portata di mano nel vostro alloggio, in campeggio, o quando vi capiterà di utilizzare un bagno pubblico. Applicarne alcune gocce su di un fazzoletto umido vi aiuterà a pulire dove necessario.
13. Applicatene una goccia pura o diluita sulle punture di insetti per fare in modo che il prurito si calmi più rapidamente.
14. Aggiungetene una decina di gocce al bucato per potenziare l'azione del vostro detersivo, ricordandovi di optare per un prodotto fai-da-te o il più possibile naturale e poco dannoso per l'ambiente.
15. Poche gocce di tea tree oil versate di tanto in tanto nella vaschetta della lavastoviglie vi aiuteranno ad ottenere una disinfezione ottimale di pentole e piatti e dello stesso elettrodomestico.
2. In caso di problemi di acne e di foruncoli infiammati che sembra impossibile riuscire a sconfiggere, utilizzate il tea tree come trattamento d'urto applicandone una goccia, meglio se diluita, direttamente sull'imperfezione.
3. Il suo impiego viene sempre più di frequente consigliato in caso di herpes.
4. Contro i sintomi dell'influenza, aggiungete cinque gocce di tea tree oil all'acqua bollente che utilizzerete per i suffumigi.
5. Per combattere la forfora, diluite dieci gocce di tea tree oil in un flacone di shampoo neutro (senza profumo e a base di tensioattivi vegetali) che utilizzerete come di consueto.
6. Il tea tree oil combatte efficacemente i cattivi odori causati dalla sudorazione.
7. Può essere impiegato come antifungino nelle classiche patologie che colpiscono i piedi di chi pratica sport come il nuoto e frequenta spesso piscine o palestre.
8. Può essere usato contro la candida.
9. In caso di raffreddore, l'aromaterapia suggerisce di riscaldare poche gocce diluite di tea tree tra sfregandole i palmi delle mani, prima di respirarne il benefico profumo. I suoi principi attivi passeranno attraverso le mucose nasali.
10. Rimedio naturale contro i pidocchi.
11. Rimedio contro dermatiti e prurito.
12. Portate una confezione di tea tree sempre con voi in viaggio nel caso abbiate bisogno di un prodotto disinfettante da avere a portata di mano nel vostro alloggio, in campeggio, o quando vi capiterà di utilizzare un bagno pubblico. Applicarne alcune gocce su di un fazzoletto umido vi aiuterà a pulire dove necessario.
13. Applicatene una goccia pura o diluita sulle punture di insetti per fare in modo che il prurito si calmi più rapidamente.
14. Aggiungetene una decina di gocce al bucato per potenziare l'azione del vostro detersivo, ricordandovi di optare per un prodotto fai-da-te o il più possibile naturale e poco dannoso per l'ambiente.
15. Poche gocce di tea tree oil versate di tanto in tanto nella vaschetta della lavastoviglie vi aiuteranno ad ottenere una disinfezione ottimale di pentole e piatti e dello stesso elettrodomestico.

Le proprietà del burro di karite’
Il karitè (Vitellaria paradoxa) è un albero che cresce spontaneamente nell’Africa Centrale, tra Senegal, Sudan e Gambia. Produce frutti molto simili a prugne che all’interno hanno un nocciolo dalla cui polpa si ricava un burro vegetale, il cui nome scientifico è butyrospermun parkii.
Al burro di karite’ vengono attribuite proprietà emollienti, nutrienti e idratanti, che lo rendono un ottimo cosmetico naturale per la cura della pelle. Puó contribuire a proteggere la pelle dalle radiazioni solari e puó essere impiegato come cosmetico per la prevenzione delle rughe e per mantenere la pelle giovane.
I suoi benefici sono innumerevoli, tanto da essere presente nella composizione di tantissimi prodotti cosmetici, dalle creme per il corpo e il viso al balsamo per le labbra.
Utilizzato puro (da fonti controllate e certificate), il burro di karité può rivelarsi un preziosissimo alleato per qualsiasi tipo di pelle, infatti, può trovare notevole giovamento e miglioramento dall’uso del burro di karitè.
Nutre e idrata in profondità
Dona elasticità e tonicità alla pelle
Combatte le smagliature
Favorisce la produzione di collagene
Forma un film protettivo sulla pelle che la protegge dalle aggressioni esterne
Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e protettive
Rivitalizza e rende lucidi i capelli secchi, spenti, sfibrati
Allo stesso tempo, il burro di karite’ è in grado di difendere la pelle dalle radiazioni solari ed è un ottimo rimedio per donare sollievo cutaneo dopo l’esposizione al sole. Tuttavia, a tal proposito, è importante ricordare che in nessun caso il burro di karité deve essere utilizzato come sostituto dei filtri solari.
Burro di karitè per il corpo
Qualsiasi tipo di pelle, indebolita e opacizzata dagli agenti atmosferici, come vento e freddo, dall’inquinamento atmosferico o dall’esposizione ai raggi solari può trovare nuova luce e benessere spalmando questa sostanza per almeno due settimane.
Grazie all’alto contenuto di insaponificabili , sostanze indispensabili e fondamentali per la naturale elasticità della pelle, il karitè forma come un film protettivo sulla pelle, schermandola dalle aggressioni esterne e contemporaneamente la reidrata.
Un altro componente importante è l’acido cinnamico che protegge dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e protettive. Dona elasticità e tonicità e si può usare per il suo effetto contro le smagliature.
Basterà applicarne una piccola quantità e massaggiare. Rimuovete ogni eccesso con un fazzoletto.
Potete usarlo anche come olio da massaggio. Semplicemente mettetelo tra i palmi delle mani, strofinate fino a quando il burro si trasforma in olio. Spargetelo sul corpo per fare un massaggio cervicale, oppure decontratturante.
Burro di karitè per contorno occhi e viso
Per i suoi benefici si può definire super cibo per la pelle del corpo ma anche del viso. Infatti la nutre, la idrata, la elasticizza e favorisce la produzione del collagene. Dunque è consigliato per rendere elastica e tonica l’epidermide del viso e perfino quella delicata del contorno occhi.
Il burro di karité della Società del Karité è tra quelli più puri ed efficaci.
Al burro di karite’ vengono attribuite proprietà emollienti, nutrienti e idratanti, che lo rendono un ottimo cosmetico naturale per la cura della pelle. Puó contribuire a proteggere la pelle dalle radiazioni solari e puó essere impiegato come cosmetico per la prevenzione delle rughe e per mantenere la pelle giovane.
I suoi benefici sono innumerevoli, tanto da essere presente nella composizione di tantissimi prodotti cosmetici, dalle creme per il corpo e il viso al balsamo per le labbra.
Utilizzato puro (da fonti controllate e certificate), il burro di karité può rivelarsi un preziosissimo alleato per qualsiasi tipo di pelle, infatti, può trovare notevole giovamento e miglioramento dall’uso del burro di karitè.
Nutre e idrata in profondità
Dona elasticità e tonicità alla pelle
Combatte le smagliature
Favorisce la produzione di collagene
Forma un film protettivo sulla pelle che la protegge dalle aggressioni esterne
Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e protettive
Rivitalizza e rende lucidi i capelli secchi, spenti, sfibrati
Allo stesso tempo, il burro di karite’ è in grado di difendere la pelle dalle radiazioni solari ed è un ottimo rimedio per donare sollievo cutaneo dopo l’esposizione al sole. Tuttavia, a tal proposito, è importante ricordare che in nessun caso il burro di karité deve essere utilizzato come sostituto dei filtri solari.
Burro di karitè per il corpo
Qualsiasi tipo di pelle, indebolita e opacizzata dagli agenti atmosferici, come vento e freddo, dall’inquinamento atmosferico o dall’esposizione ai raggi solari può trovare nuova luce e benessere spalmando questa sostanza per almeno due settimane.
Grazie all’alto contenuto di insaponificabili , sostanze indispensabili e fondamentali per la naturale elasticità della pelle, il karitè forma come un film protettivo sulla pelle, schermandola dalle aggressioni esterne e contemporaneamente la reidrata.
Un altro componente importante è l’acido cinnamico che protegge dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e protettive. Dona elasticità e tonicità e si può usare per il suo effetto contro le smagliature.
Basterà applicarne una piccola quantità e massaggiare. Rimuovete ogni eccesso con un fazzoletto.
Potete usarlo anche come olio da massaggio. Semplicemente mettetelo tra i palmi delle mani, strofinate fino a quando il burro si trasforma in olio. Spargetelo sul corpo per fare un massaggio cervicale, oppure decontratturante.
Burro di karitè per contorno occhi e viso
Per i suoi benefici si può definire super cibo per la pelle del corpo ma anche del viso. Infatti la nutre, la idrata, la elasticizza e favorisce la produzione del collagene. Dunque è consigliato per rendere elastica e tonica l’epidermide del viso e perfino quella delicata del contorno occhi.
Il burro di karité della Società del Karité è tra quelli più puri ed efficaci.

Come prevenire l’irritazione da depilazione e quali sono i migliori rimedi naturali post depilazione?
Alcune piccole attenzioni sono la chiave per ridurre il rischio di irritazione post depilazione:
- Esfoliare correttamente la pelle è il primo step, necessario per rimuovere le cellule morte. Ad esempio usando uno scrub delicato a base di zucchero e miele.
- Nel caso decidessimo di optare per il rasoio, è sempre meglio non usarlo sulla pelle asciutta o senza prodotti specifici. Rischieremmo solo di aumentare l’effetto irritante!
- Evitare tessuti ruvidi, sostanze irritanti o prodotti aggressivi nelle zone appena depilate. La cute è particolarmente sensibile nelle ore successive alla ceretta o alla rasatura, per questo è importante non esporla ad ulteriori fattori di stress.
- Idratare e proteggere la pelle dopo la depilazione.
Idratare e proteggere la pelle dopo la depilazione è particolarmente importante e troppo spesso è un passaggio che viene ignorato. Se ti capita di sentire la pelle “tesa” o che brucia dopo la depilazione puoi ricorrere a un rimedio efficace e naturale per alleviare l’irritazione.
Il Gel d’Aloe è una rivoluzione per la tua cute e la risposta che stavi cercando contro le irritazioni post depilazione. Grazie alle sue proprietà idratanti e calmanti, l’Aloe è da sempre tra i migliori rimedi naturali per rigenerare la cute. In particolare il Gel Primitivo d' Aloe della ZUCCARI racchiude in sé tutte le virtù di questa pianta sorprendente, traducendolo in cosmetico dai mille utilizzi. Viene spesso consigliato sia come crema per la pelle che come impacco per i capelli (indeboliti dal caldo e dall’esposizione al sole in estate). Nel caso dell’irritazione post depilazione basterà applicare un leggero strato di questo rimedio naturale per creare una barriera lenitiva e idratante, capace di favorire l’equilibrio e il benessere della pelle.
- Esfoliare correttamente la pelle è il primo step, necessario per rimuovere le cellule morte. Ad esempio usando uno scrub delicato a base di zucchero e miele.
- Nel caso decidessimo di optare per il rasoio, è sempre meglio non usarlo sulla pelle asciutta o senza prodotti specifici. Rischieremmo solo di aumentare l’effetto irritante!
- Evitare tessuti ruvidi, sostanze irritanti o prodotti aggressivi nelle zone appena depilate. La cute è particolarmente sensibile nelle ore successive alla ceretta o alla rasatura, per questo è importante non esporla ad ulteriori fattori di stress.
- Idratare e proteggere la pelle dopo la depilazione.
Idratare e proteggere la pelle dopo la depilazione è particolarmente importante e troppo spesso è un passaggio che viene ignorato. Se ti capita di sentire la pelle “tesa” o che brucia dopo la depilazione puoi ricorrere a un rimedio efficace e naturale per alleviare l’irritazione.
Il Gel d’Aloe è una rivoluzione per la tua cute e la risposta che stavi cercando contro le irritazioni post depilazione. Grazie alle sue proprietà idratanti e calmanti, l’Aloe è da sempre tra i migliori rimedi naturali per rigenerare la cute. In particolare il Gel Primitivo d' Aloe della ZUCCARI racchiude in sé tutte le virtù di questa pianta sorprendente, traducendolo in cosmetico dai mille utilizzi. Viene spesso consigliato sia come crema per la pelle che come impacco per i capelli (indeboliti dal caldo e dall’esposizione al sole in estate). Nel caso dell’irritazione post depilazione basterà applicare un leggero strato di questo rimedio naturale per creare una barriera lenitiva e idratante, capace di favorire l’equilibrio e il benessere della pelle.

Metodo naturale che aiuta dai 12 mesi ai 12 anni a sviluppare il linguaggio, potenziare la concentrazione e stimolare la curiosità: leggere i libri…!
Ritagliarsi tempo per sé in un angolo di silenzio e calma leggendo o solo sfogliando un libro, con il proprio ritmo e i propri tempi, entrando in una storia attraverso le parole e le immagini apre la mente, stimola domande e regala risposte, allena la fantasia e aiuta a costruire la propria identità.
bottom of page